4 Aprile 2025

Martelli: “Formazione
e missioni, le priorità AMOA
per il 2023”

Il presidente dell’Associazioe parla dei nuovi obiettivi e del successo del venticinquesimo compleanno

È in partenza per Gambia e Senegal il presidente AMOA Francesco Martelli, che sottolinea il rilievo della duplice missione. “Con Andrea Garagnani andremo a Banjul, alla scuola di formazione frequentata dai nostri storici collaboratori Seydou Diallo, specializzando in optometria, e Leonce Tsemo, tecnico superiore in oftalmologia, che diventerà con il corso che sta facendo chirurgo della cataratta. Quindi in Senegal saremo a M’Bour, per una settimana di operazioni assieme a Babacar Cissè, medico oculista senegalese, ispiratore e collaboratore di AMOA fin dalla nascita dell’associazione 25 anni fa, quindi a Casamance per visitare bambini. Un insieme di appuntamenti che danno senso e significato all’attività dell’Associazione, per un conclamato ritorno alle prassi consolidate dopo i complessi anni del lockdown dovuti alla pandemia”.

“Del resto, dall’estate 2022 a gennaio 2023 siamo già stati in Camerun, Rwanda, Etiopia, Zimbabwe, Senegal due volte, Madagascar, Ghana. Il nostro obiettivo, ovvero difendere il diritto alla vista di tutti, in particolare dei più fragili e più poveri, ha ripreso slancio. Tra tutte, mi preme sottolineare il valore di due tra queste missioni, in Zimbabwe e Madagascar. Lo Zimbabwe è poverissimo, ha una storia e una situazione politica molto complesse e sconosciute ai più, con una popolazione di 15 milioni di persone e oltre il 90% di disoccupazione. Qui il sostegno di AMOA è quanto mai essenziale. Ad Harare abbiamo festeggiato l’inaugurazione del nuovo ambulatorio, attivato in collaborazione con l’Associazione Spagnolli-Bazzoni e la Fondazione Marilena Pesaresi del Luisa Guidotti Hospital. Abbiamo quindi effettuato un numero rilevante di visite e il dottor Mathias Mukona ha evidenziato come il microscopio portatile che abbiamo donato pochi mesi fa (assieme ad altri materiali), oltre agli ‘eye camps’ (finanziati da AMOA, della durata di circa una settimana durante la quale vengono operati decine di pazienti, in aggiunta all’ordinaria funzionalità dell’ambulatorio oculistico), hanno garantito significativi risultati, in particolare quello di portare la chirurgia della cataratta nei villaggi delle zone rurali del paese.  In Madagascar, il Centro Oftalmico di Ihosy è nel frattempo diventato una clinica autorizzata dal Ministero della sanità malgascio e nel corso della recente missione abbiamo svolto centinaia di visite e decine di operazioni. Ma ovunque si sia andati, e trovate i racconti delle missioni qui sul nostro sito, i risultati sono stati soddisfacenti”.

“Abbiamo inoltre festeggiato il nostro 25° compleanno, a fine 2022, con un esaltante successo dell’evento al Teatro Celebrazioni: un grande e caloroso abbraccio collettivo con tutti coloro che fanno parte di AMOA e che ci sostengono. Abbiamo sorriso con Andrea Vasumi e il duo Roberto Malandrino&Paolo Maria Veronica, ci siamo emozionati per le straordinarie sonorità di Mario Biondi, abbiamo rivissuto in un suggestivo filmato tutte le nostre attività, dal Progetto Italia a La favola degli occhiali, ai nostri viaggi in Africa. Altri appuntamenti seguiranno nel 2023, vi terremo aggiornati. L’auspicio per l’anno che è iniziato è di poter ampliare ulteriormente le nostre attività, avvicinando magari nuovi soci e amici, soprattutto completando la formazione del personale medico in Africa con cui già collaboriamo e offrendo nuove opportunità ad altri”.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi