In questi tempi di emergenza Covid-19,
la telemedicina è essenziale per aiutare l’Africa
L’Africa subsahariana presenta condizioni sanitarie tra le peggiori del mondo. Secondo uno studio del 2018 della World Health Organization (WHO), le strutture dell’area sono sufficienti a coprire soltanto il 48% delle effettive necessità della popolazione, seppur con grandi disparità.
Le nuove tecnologie sono un’opportunità importante per ridurre questo divario: in particolare, la telemedicina, che sta già rivoluzionando la cooperazione sanitaria in Africa e i cui margini di sviluppo sono ancora molto ampi.
La specificità dell’attività medica di telemedicina, realizzandosi a distanza, consente l’intervento di molteplici figure professionali, una vera équipe medica.
Altro fattore importante è la riduzione dei costi: le tecnologie consentono di evitare spese per la collocazione di nuove attrezzature mediche.
In questi tempi di emergenza Covid-19, la telemedicina è inoltre essenziale nella gestione dei consulti medici. Consente di evitare i contatti a rischio e gli spostamenti inutili in una situazione di emergenza.
Da anni aiutiamo il nostro personale in Africa tramite consulti a distanza, a mezzo di internet o di smartphone con le adeguate lenti od adattatori, su casi difficili. Ora, grazie alla telemedicina, i nostri operatori, come Leonce Tsemo dell’Hôpital Saint Vincent de Paul di Dschang-Cameroun, potranno effettuare visite adeguate anche nei villaggi più remoti.
Una connessione internet o uno smartphone
con lenti macro, da noi comunemente utilizzati, possono rappresentare una svolta per il futuro
di tanti malati
Puoi Donare utilizzando questi riferimenti
- Banca Unicredit
Codice IBAN: IT10Z 02008 02480 000010594254 - Emilbanca
Codice IBAN: IT85D 07072 36850 038000095178 - Conto Corrente Postale
C/C n° 99089385
Codice IBAN: IT91S 07601 02400 000099089385